Deprecated: La funzione get_page_by_title è deprecata dalla versione 6.2.0! Utilizza al suo posto WP_Query. in /home/customer/www/pinsaromana.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 5453
arrow_right_altTORNA ALLE RICETTE

Pinsa Romana Ripiena all’Indivia

timer20 min restaurant_menu Difficoltà: Bassa euro Costo: Basso
L'indivia è un ortaggio tipico del Mediterraneo, molto amato nel nostro paese e che in cucina trova spazio sia cruda, in fresche insalate che cotta. In questa ricetta vedremo come sfruttare tutto il gusto e le proprietà benefiche dell'indivia utilizzandola come farcitura di una croccante Pinsa Romana.
Preparazione
arrow_right arrow_left
1
Per prima cosa lavate, tagliate l'indivia e immergetela per circa 1 minuto in acqua bollente. Trascorso il tempo fermate la cottura dell'ortaggio mettendolo in ammollo in acqua e ghiaccio.
2
In una padella capiente versate un filo l'olio EVO e aggiungete le alici e lasciatele sciogliere nell'olio. Aggiungete i pinoli e le olive. Nel frattempo scolate l'invidia e quando i pinoli saranno tostati aggiungetela agli altri ingredienti in padella e lasciatela cuocere.
3
Prendete 2 panetti di impasto originale per Pinsa Romana e andate a stenderle sul piano di lavoro cosparso di farina di spolvero di riso.  Una delle due palline sarà la base della vostra Pinsa Romana ripiena mentre l'altra sarà il coperchio. Stendete la base come si stende solitamente la Pinsa Romana e allargate l'impasto steso per renderlo più sottile. Il coperchio va steso in un modo un pò diverso dal solito, eliminando tutte le bolle superficiali per ottenere una superficie sottile e uniforme. Realizzate il coperchio in modo tale che se sovrapposto alla base non vada a coprirla completamente ma lasci un margine sottile sui bordi. Adagiate il coperchio sopra la base, aggiungete un filo d'olio EVO, un pizzico di sale e infornate a 300°C  e lasciatela cuocere finché non sarà dorata e croccante.
4
Tirate fuori dal forno la vostra Pinsa e proprio come fa il nostro Pizza Chef Montuori apritela immediatamente per lasciare uscire il vapore contenuto tra i due strati. Questo è un passaggio fondamentale perché il vapore è nemico della croccantezza!
5
Una volta che la Pinsa si sarà raffreddata potete iniziare a farcirla con l'indivia cotta in padella. Coprite la farcitura con il coperchio di Pinsa Romana che sarà diventato croccante. Aggiungete un filo d'olio EVo, un pizzico di sale e tagliate nelle porzioni desiderate per sentire il "Crunch" tipico dell'originale Pinsa Romana. Buon appetito!   Ti è piaciuta questa ricetta? scopri altre ricette sulla pinsa romana e prova le farine del mix originale costituito da farina di frumento, riso, soia e pasta madre essiccata.
INGREDIENTI
mode_standby Indivia
mode_standby Olive Taggiasche
mode_standby Pinoli
mode_standby Alici
Scopri di più