Deprecated: La funzione get_page_by_title è deprecata dalla versione 6.2.0! Utilizza al suo posto WP_Query. in /home/customer/www/pinsaromana.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 6031
arrow_right_altTORNA ALLE RICETTE

Pinsa Romana con Salsiccia e Germogli di Finocchio

timer20 min restaurant_menu Difficoltà: Media euro Costo: Basso
Quando si parla di farciture la salsiccia è un classico amato da tutti sia da sola che con gli abbinamenti più classici come con le patate, i funghi e i nazionalissimi friarielli.  Ma l'avete mai provata con i germogli di finocchio? In questa ricetta Marco Montuori propone un' accoppiata dal sapore deciso ma raffinato. Un'esperienza di gusto tutta da provare!
Preparazione
arrow_right arrow_left
1
Iniziate realizzando la precottura dei panetti di impasto originale per Pinsa Romana. Sporcate il piano di lavoro con abbondante farina di spolvero di riso e adagiateci sopra un panetto di impasto. Iniziate a stendere con delicatezza pigiando partendo dal basso verso l'altro tutta la lunghezza della pallina, mantenendo le dita delle mani larghe. Rimuovete la farina in eccesso, aggiungete un giro d'olio, sale e infornate a 300°C per 1 minuto. Trascorso il tempo sfornate e lasciate raffreddare la vostra base precotta.
2
Rimuovete la carne della salsiccia cruda dall'involucro, mettetela in una ciotola, aggiungete un goccio d'acqua, sale, pepe e mescolate fino a ottenere un composto morbido. Spalmate la salsiccia sulla vostra base di Pinsa Romana lasciando liberi i bordi. Infornate e lasciate cuocere fino a cottura ultimata.  
3
Una volta sfornata la Pinsa Romana è pronta per essere farcita con il resto degli ingredienti. Per un risultato più ordinato il nostro Pizza Chef Marco Montuori consiglia di tagliare in porzioni la Pinsa  prima di continuare con la farcitura. Per prima cosa aggiungete la stracciatella che darà un contrasto di sapore e di consistenza alla ricetta. Aggiungete i germogli di finocchio per creare una sfumatura di colore e bilanciare, con il loro gusto leggero, il grasso degli altri ingredienti. Finite la farcitura con un pizzico di pepe, sale e un filo d'olio. Una proposta alternativa e sfiziosa da proporre ai vostri cari, bella da vedere ma soprattutto buona da mangiare! Buon appetito!   Ti è piaciuta questa ricetta? scopri altre ricette sulla pinsa romana e prova le farine del mix originale  costituito da farina di frumento, riso, soia e pasta madre essiccata.  
Scopri di più