Deprecated: La funzione get_page_by_title è deprecata dalla versione 6.2.0! Utilizza al suo posto WP_Query. in /home/customer/www/pinsaromana.it/public_html/wp-includes/functions.php on line 5453
Pochi ingredienti e tanto tanto gusto in un unico piatto, questa è la Parmigiana di melanzane, un simbolo della cucina italiana che mette tutti d'accordo.
Insieme al Pizza Chef Marco Montuori impariamo come riprodurre sulla Pinsa una ricetta le cui origini sono contese da diverse regioni italiane tra cui la Sicilia e l'Emilia Romagna.
Si narra infatti che il nome "Parmigiana" derivi dal termine siciliano "Parmiciana" che indica la disposizione dei listelli in legno delle persiane, in analogia con gli strati di melanzane della Parmigiana.
In questa ricetta vi guideremo alla realizzazione di una Pinsa Romana Gourmet farcita con Parmigiana di melanzane che inebrierà di profumi e colori la vostra cucina!
Preparazione








1
La versione della Parmigiana che realizza il nostro Pizza Chef Marco Montuori utilizza melanzane alla piastra e non fritte, una scelta più leggera ma altrettanto golosa.
Per prima cosa tagliate i pomodorini e disponeteli in una teglia da forno e conditeli con zucchero, sale e olio.
Lasciateli cuocere lentamente in forno per un'ora e mezza.
Tagliate le melanzane in fettine molto sottili dello spessore di pochi millimetri e cuocetele in una piastra o padella antiaderente con un filo d'olio EVO.
Il passaggio successivo prevede la preparazione delle chips di basilico che serviranno a guarnire la nostra Pinsa Romana. Friggete le foglie di basilico in abbondante olio di semi finché non assumerà un colore verde più scuro. Togliete le foglie dall'olio e lasciatelo asciugare su della carta assorbente.
A questo punto unite una parte del parmigiano grattugiato alla stracciatella e mescolate fino ad amalgamare il tutto. Il consiglio dello Chef Montuori è di utilizzare un parmigiano molto stagionato perché la stracciatella tende ad attenuarne il sapore.


2
Stendete il panetto di impasto originale per la Pinsa Romana precedentemente preparato e aggiungete un filo d'olio EVO per la cottura. Lasciate cuocere la vostra base focaccia in forno e a fine cottura sfornate su di un piano forato per lasciare al vapore di uscire completamente così la vostra base rimarrà croccante fuori e morbida dentro.


3
Per la farcitura iniziate dalla stracciatella andando a disporla in maniera omogenea su tutta la superficie da condire. Aggiungete le melanzane precedentemente cotte cercando di disporle in maniera 3D, dando forma e volume alla vostra Pinsa Romana.
Continuate aggiungendo i pomodorini confit che daranno oltre al sapore anche un colore vivace alla vostra ricetta. Infine il basilico croccante a decorare la Pinsa seguito da una spolverata di parmigiano e un filo d'olio d'EVO a concludere il tutto.
Colorata e profumatissima, la vostra Pinsa Romana alla Parmigiana è pronta per essere assaggiata!
Ti è piaciuta questa ricetta? scopri altre ricette sulla pinsa romana e prova le farine del mix originale costituito da farina di frumento, riso, soia e pasta madre essiccata.
INGREDIENTI Melanzane Stracciatella di burrata Pomodorini confit Parmigiano Basilico